Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
 
 
 
Archivi
 
Archivio 'zibaldone'
 
Archivio 'il punto'
 
 
Lo zibaldone  Lo zibaldone
 

ACCADDE OGGI

Così all'Ambasciata italiana salvammo i dissidenti in fuga

La Stampa
10 settembre 2013

Quarant'anni fa il golpe militare di Pinochet chiudeva nel sangue l'esperienza del governo democratico di Allende e dava inizio a un'altra tragedia, quella delle stragi degli oppositori del regime cileno e dei desaparecidos.

L'Ambasciata d'Italia accolse presso la Residenza in quelle drammatiche settimane decine di "asilados", aiutandoli a lasciare il Paese. Testimone diretto, visto che allora rivestiva funzioni di segretario commerciale a Santiago, l'Ambasciatore Roberto Toscano ha scritto per il quotidiano "La Stampa" un ricordo personale di quei drammatici eventi, dal titolo: "Così all'ambasciata italiana salvammo i dissidenti in fuga".

Per chi volesse approfondire la vicenda, segnaliamo anche il libro dell'allora Capo missione a Santiago, l'incaricato d'affari Tomaso De Vergottini: "Cile: diario di un diplomatico (1973-75)", (ed. Kone, 2000), edizione italiana del suo libro di memorie scritto in lingua spagnola, che reca come titolo l'indirizzo della Residenza dell'Ambasciata d'Italia: "Miguel Claro 1359".