Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
 
 
 
chi siamo
 
Statuto
 
Organi statutari
Presidente

Comitato esecutivo

Consiglio sindacale

Commissione elettorale

Commissione vigilanza

Consiglieri Rappresentanti di Area

Rappresentante soci in pensione
 
Regolamento elettorale
 
Segreteria
 
Mozione 2022
 
Iscriviti al Sindacato
Moduli iscrizione

Dati sul tesseramento
 
Assemblee
Assemblea 2022

Video lavori 2022

Bilancio Consuntivo 2021

Relazione Commissione di vigilanza

Bilancio Preventivo 2022

Comunicato stampa, 5.7.22

Comunicato stampa, 6.7.22

Mozione 2022

Documento Assemblea Piano straordinario politica estera

Documento Assemblea Rinnovo accordo

Documento Assemblea Scorrimenti

Documento Assemblea Statuto

Galleria fotografica lavori 2022

Assemblea 2021

Video lavori 2021

Bilancio Consuntivo 2020

Relazione Commissione di vigilanza

Bilancio Preventivo 2021

Comunicato stampa, 6.7

Mozione 2021

Galleria fotografica lavori 2021

Assemblea 2020

Video lavori 2020

Bilancio Consuntivo 2019

Relazione Commissione di vigilanza

Bilancio Preventivo 2020

Comunicato stampa, 7.7

Mozione 2020

Assemblea 2019

Video lavori 2019

Trascrizione dei lavori 2019

Mozione 2019

Galleria fotografica lavori 2019

Assemblea 2018

Video lavori 2018

Trascrizione dei lavori 2018

Mozione 2018

Galleria fotografica lavori 2018

Assemblea 2017

Video lavori 2017

Trascrizione dei lavori 2017

Mozione 2017

Galleria fotografica lavori 2017

Assemblea 14 luglio 2016

Video lavori 14 luglio 2016

Trascrizione dei lavori 14 luglio 2016

Mozione 14 luglio 2016

Galleria fotografica lavori 14 luglio 2016

Assemblea 2016

Video lavori 2016

Trascrizione dei lavori 2016

Mozione 2016

Galleria fotografica lavori 2016

Assemblea 2015

Video lavori 2015

Trascrizione dei lavori 2015

Mozione 2015

Galleria fotografica lavori 2015

Assemblea 2014

Video lavori 2014

Trascrizione dei lavori 2014

Galleria fotografica lavori 2014

Relazione programmatica 2014

Relazione Presidente uscente 2014

Mozione 2014

Studio ISPI costi politica estera

Assemblea 2013

Video lavori 2013

Trascrizione dei lavori 2013

Galleria fotografica lavori 2013

Assemblea 2012

Relazione programmatica

Relazione presidente uscente

Mozione 2012

Trascrizione dei lavori

Archivio assemblee
 
Chi eravamo
Chi ci ha dato lustro

Atto costituzione

Verbale costituzione

"Solidarietà" (1946)
 
Foto
 
Video
 
 
Mozione 2014  Assemblee » Lavori 2014 » Mozione 2014
 

S.N.D.M.A.E.
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI
Roma, 25 febbraio 2014

MOZIONE

L’Assemblea generale dei soci dà mandato al Consiglio di svolgere la sua azione lungo le seguenti linee prioritarie:

  1. Adoperarsi affinché venga valorizzato, anzi tutto con il Governo, il Parlamento e le forze politiche, il ruolo strategico del Ministero degli Affari Esteri e della diplomazia nel sistema di relazioni internazionali dell’Italia. In questo senso, sollecitare l’adozione di un documento di strategia del Governo che dovrà fondare l’azione di politica estera italiana.
  2. Opporsi ai tentativi di delegittimazione della funzione diplomatica e della dignità di tutto il personale degli Ministero degli Esteri, che non ha mai rappresentato né rappresenta una “casta”, ma ne è semmai una parte lesa. A questo proposito, vigilare ed intervenire in veste sindacale per fronteggiare possibili varie ipotesi di riforma dello status e del trattamento metropolitano ed estero, affinché le eventuali modifiche non si tramutino in un danno per i dipendenti e non siano il frutto di pressioni irrazionali populistiche e demagogiche.

  3. Eliminare l’ipocrita ed immorale misura punitiva delle “promozioni bianche”, che demotiva i funzionari colpiti, ormai pari a un terzo della carriera, discriminandoli dai pari grado risparmiati. A tale scopo anche utilizzando la collaborazione di studi legali professionali incaricati dal sindacato. Affrontare il problema della titolarità degli uffici da parte dei dirigenti col grado di Consigliere di legazione.

  4. Adoperarsi affinché il bilancio del Ministero degli Affari Esteri non subisca ulteriori tagli irrazionali, considerato che gli stanziamenti per la politica estera italiana sono scesi a un livello tale che è lecito chiedersi se l'Italia sia ancora in grado di svolgere con la dovuta efficacia una politica estera seria.

  5. Sollecitare l’Amministrazione a mettere rapidamente mano ad un sistema di valutazione e di avanzamento di carriera dei funzionari non autoreferenziale ma più moderno ed aperto, basato sulla continua formazione, test pratici ed operativi di valutazione con punteggi, con delle griglie che consentano la effettiva differenziazione delle caratteristiche dei valutati, la messa in evidenza degli aspetti suscettibili di approfondimenti e miglioramenti, la valorizzazione delle capacità di leadership e di lavoro di squadra, di assunzione di responsabilità ed in particolare di autonomia di giudizio. Prevedere per il personale non diplomatico del Ministero degli Esteri percorsi di carriera soddisfacenti che valorizzino le qualità e le professionalità individuali, in una prospettiva di miglioramento della loro posizione funzionale e del relativo trattamento economico lungo il percorso professionale.

  6. Ottenere assicurazioni circa la messa in pubblicità anche dei posti a Roma, fino al livello di Direttore Centrale e Capo Unità, inclusi i Consiglieri Diplomatici, mediante l’emanazione di una Circolare ministeriale che definisca, analogamente che per le liste di pubblicità all’estero, job description, termini di presentazione delle domande e criteri adottati.

  7. Ottenere assicurazioni sull’ordinato svolgimento della carriera e sui posti dell’organico vacanti e disponibili, tanto dei gradi (bollettino) quanto delle funzioni (sedi all’estero). Ottenere dall’Amministrazione una corretta valutazione degli organici disponibili per l’avanzamento di ciascun concorso, che deve poter avere una realistica visione del proprio sviluppo professionale.

  8. Riformare il sistema burocratico-amministrativo che ingessa procedure e strutture della politica estera italiana e obbliga i funzionari ad anticipare costi per missioni istituzionali, rimborsati con mesi di ritardo. Trovare sistemi per adire le vie legali contro gli abusi dell’Amministrazione, anche attraverso l’utilizzo di studi legali professionali incaricati dal sindacato. Mettere in condizione i titolari di obblighi e responsabilità all’estero di gestire tali obblighi e responsabilità con mezzi adeguati a farvi fronte. Denunciare i casi in cui ai funzionari vengono assegnati strumenti, strutture o personale inadeguati a tali obblighi e responsabilità. Ottenere dall’Amministrazione documenti di policy universali (oltre il dettato delle leggi) ed istruzioni inequivocabili per i servizi consolari da offrire nell’intera rete, così da eliminare approcci volontari individuali che hanno finora creato danno all’immagine del servizio consolare nel suo complesso.

  9. Vigilare affinché ogni comportamento dell’Amministrazione si dispieghi in applicazione del principio di legalità e nel rispetto dei diritti civili, dei diritti umani e delle prerogative legali proprie dei dipendenti di uno Stato di diritto. Evitare che i funzionari vittime all’estero di atti illeciti altrui debbano anche essere puniti dall’Amministrazione per essersi trovati in quella condizione. Vigilare affinché anche in tali casi i funzionari vengano tutelati dall’Amministrazione, anziché emarginati per fini di immagine.

  10. Favorire i nuclei famigliari anche all’estero, con particolare attenzione all’inserimento lavorativo volontario dei consorti, alla salute e alla scolarità dei figli. Superare almeno nel nostro ordinamento il ritardo culturale e giuridico in materia di diritti civili e di non discriminazione per il genere e l’orientamento sessuale, e in particolare tutelare le coppie di fatto, sia eterosessuali che omosessuali.

  11. Sollecitare una diversa allocazione delle risorse per la politica estera, privilegiando la diffusione della nostra cultura presso le comunità italiane sparse per il mondo, e aumentando l'attenzione verso i bisogni della nuova generazione di concittadini che si stabiliscono in Europa come cittadini europei mobili all'interno della UE, rinunciando alle politiche di facile concessione della cittadinanza italiana a soggetti che non hanno nessun legame reale con l'Italia. A tale scopo riformare le norme sulla concessione della cittadinanza italiana ed eliminarne le più perverse distorsioni.

  12. Impegnare l’Amministrazione a proporre modifiche dell’assetto normativo attuale, secondo criteri di ragionevole realismo, che regola il voto all’estero, razionalizzando anche gli onerosi sistemi di rappresentanza delle collettività degli italiani all’estero che le mutate dinamiche sociali hanno reso ormai inattuali e inefficaci.