Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
 
 
 
chi siamo
 
Statuto
 
Organi statutari
Presidente

Comitato esecutivo

Consiglio sindacale

Commissione elettorale

Commissione vigilanza

Consiglieri Rappresentanti di Area

Rappresentante soci in pensione
 
Regolamento elettorale
 
Segreteria
 
Iscriviti al Sindacato
Moduli iscrizione

Dati sul tesseramento
 
Assemblee
Assemblea 2023

Programma di lavoro del Consiglio

Video lavori 2023

Galleria fotografica lavori 2023

Verbale dei lavori Assemblea 2023

Relazione del Consiglio uscente 2023

Bilancio Consuntivo 2022

Relazione Commissione di vigilanza 2023

Bilancio Preventivo 2023

Assemblea straordinaria 2023

Video Modifica Statuto 2023

Assemblea 2022

Video lavori 2022

Bilancio Consuntivo 2021

Relazione Commissione di vigilanza

Bilancio Preventivo 2022

Comunicato stampa, 5.7.22

Comunicato stampa, 6.7.22

Mozione 2022

Documento Assemblea Piano straordinario politica estera

Documento Assemblea Rinnovo accordo

Documento Assemblea Scorrimenti

Documento Assemblea Statuto

Galleria fotografica lavori 2022

Assemblea 2021

Video lavori 2021

Bilancio Consuntivo 2020

Relazione Commissione di vigilanza

Bilancio Preventivo 2021

Comunicato stampa, 6.7

Mozione 2021

Galleria fotografica lavori 2021

Assemblea 2020

Video lavori 2020

Bilancio Consuntivo 2019

Relazione Commissione di vigilanza

Bilancio Preventivo 2020

Comunicato stampa, 7.7

Mozione 2020

Assemblea 2019

Video lavori 2019

Trascrizione dei lavori 2019

Mozione 2019

Galleria fotografica lavori 2019

Assemblea 2018

Video lavori 2018

Trascrizione dei lavori 2018

Mozione 2018

Galleria fotografica lavori 2018

Assemblea 2017

Video lavori 2017

Trascrizione dei lavori 2017

Mozione 2017

Galleria fotografica lavori 2017

Assemblea 14 luglio 2016

Video lavori 14 luglio 2016

Trascrizione dei lavori 14 luglio 2016

Mozione 14 luglio 2016

Galleria fotografica lavori 14 luglio 2016

Assemblea 2016

Video lavori 2016

Trascrizione dei lavori 2016

Mozione 2016

Galleria fotografica lavori 2016

Assemblea 2015

Video lavori 2015

Trascrizione dei lavori 2015

Mozione 2015

Galleria fotografica lavori 2015

Assemblea 2014

Video lavori 2014

Trascrizione dei lavori 2014

Galleria fotografica lavori 2014

Relazione programmatica 2014

Relazione Presidente uscente 2014

Mozione 2014

Studio ISPI costi politica estera

Assemblea 2013

Video lavori 2013

Trascrizione dei lavori 2013

Galleria fotografica lavori 2013

Assemblea 2012

Relazione programmatica

Relazione presidente uscente

Mozione 2012

Trascrizione dei lavori

Archivio assemblee
 
Chi eravamo
Chi ci ha dato lustro

Atto costituzione

Verbale costituzione

"Solidarietà" (1946)
 
Foto
 
Video
 
 
Relazione Presidente uscente 2014  Assemblee » Lavori 2014 » Relazione Presidente uscente 2014
 

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
DEI SOCI DEL SNDMAE
Roma, 25 febbraio 2014

Relazione consuntiva del Presidente uscente Enrico De Agostini

Enrico De Agostini – Presidente uscente: Grazie Daniele e un caloroso saluto a tutti. Se avessi una sola parola per descrivere l’operato dei due consigli che ho avuto l’onore di presiedere, direi: RiFarnesina.
All’indomani del famigerato taglio del luglio 2012 di oltre 200 milioni, in piena crisi dei Marò, con la stampa che ci attaccava quotidianamente, con una situazione interna al Ministero non proprio facile, il Consiglio decise che l’unico modo credibile di reagire fosse la concezione di un progetto organico di riforma, che andasse oltre e al di là dei temi pur giusti proposti dall’esercizio interno di spending review, che, peraltro, era fino ad allora rimasto inattuato.
Credo che l’elemento che più caratterizza il programma di RiFarnesina, quello che lo rende davvero ambizioso, sia la sua organicità. Il tema della gestione delle risorse umane e finanziarie viene, infatti, affrontato in maniera per quanto possibile onnicomprensiva, evitando l’errore commesso fin troppe volte di riformare un aspetto della gestione delle risorse, senza toccare il contesto più ampio. Inoltre, per la prima volta si affrontano i problemi di gestione dell’intera amministrazione partendo dalle esigenze delle nostre sedi all’estero, che sono la nostra ricchezza, la nostra peculiarità. Per la prima volta, insomma, si tenta di raddrizzare l’albero che è rovesciato.

Ecco, direi che questa è l’eredità che il consiglio uscente lascia a quello entrante: quella di un continuo stimolo all’Amministrazione ad abbandonare la logica dell’emergenza, quella che conduce inevitabilmente alle riforme a pezzettini: oggi i trasporti, domani l’ISE, lasciando il resto del quadro immutato. È una logica che non funziona e produce spesso risultati contraddittori.
E un esempio di questa logica errata è, a mio parere, la nostra difesa dell’immagine.
Pochi sembrano riconoscere che quello che si dice di noi all’esterno della Farnesina, fatta la tara degli interventi e degli articoli in plateale malafede, è in larga misura collegato al modo in cui nostre strutture si relazionano con i loro utenti, è, cioè  frutto dei comportamenti nostri e degli altri dipendenti. Come migliorare questi comportamenti, come renderli più vicini agli interessi dei nostri utenti? Queste sono le domande che dobbiamo porci se vogliamo veramente andare al cuore del problema. 
Personalmente credo che fintantoché i dipendenti delle Aree Funzionali non godranno di alcuna progressione di carriera basata sul merito e noi diplomatici continueremo ad essere giudicati non tanto per i risultati che otteniamo – soprattutto all’estero – quanto a seconda delle esoteriche formule che governano la collocazione in fasce, la compilazione dei bollettini, gli scavalcamenti, i ripescaggi e i medaglioni – cose del tutto incomprensibili non solo per il cittadino medio, ma anche, spero, per i giovani appena entrati,
fintantoché, dicevo, non cambieranno i meccanismi che fanno scattare la molla della produttività, che assicurano comportamenti sempre virtuosi nei confronti dei nostri utenti, gli attacchi non cesseranno e saranno, in alcuni casi, anche giustificati.

Se vogliamo, quindi, veramente occuparci del deficit di immagine che incombe su di noi e sulle risorse a nostra disposizione dobbiamo lavorare prima di tutto sulle sue cause profonde e, in secondo luogo, dobbiamo avere una strategia di comunicazione di lungo periodo.

Negli scorsi  due anni il SNDMAE si è occupato di entrambi questi temi proponendo: a) un diverso sistema di valutazione e avanzamento, aperto al mondo esterno, e
b) un concreto ed immediato veicolo di comunicazione.

Forse non avete scordato che al tema dell’immagine e della comunicazione dedicammo un’intera assemblea generale ordinaria, tenutasi l’anno scorso di questi tempi proprio nella sala dove siete oggi. A distanza di un anno a che punto siamo?
Abbiamo almeno cominciato a pensare a dei veicoli mediatici che ci permettano di spiegare anche al grande pubblico cosa facciamo e perché siamo utili?
Delle volte è necessario parare le botte, giocare di rimessa, ma  così la partita della comunicazione non si vince di certo.

Concludo dicendo che sono stati due anni duri, durissimi per il Paese, per l’Amministrazione e per il SNDMAE. Abbiamo lottato come abbiamo potuto e purtroppo molte delle battaglie vinte o perse non le posso nemmeno citare in una relazione consuntiva e tanto meno in una assemblea.
Ma la battaglia per l’attuazione di riFarnesina è ancora in corso e spero per l’Amministrazione, oltre che per il sindacato e per tutti noi, che sia presto vinta.

Se lo sarà o meno dipenderà anche dal sostegno che i soci manifesteranno al consiglio e al presidente. Vi assicuro che quando qualcuno di noi denuncia un’ingiustizia o anche solo un problema e i soci non rispondono pubblicamente su sndmail “perché tengono famiglia” o magari rispondono discettando dottamente sul genere dei sostantivi, non fanno male solo al sindacato e alla buona amministrazione, non scoraggiano solo chi ha sollevato il problema,  fanno male a se stessi.
Sosteniamo quindi pubblicamente Gabriele Meucci e il nuovo consiglio. Il coraggio non gli manca di certo e ne avranno sicuramente bisogno nei mesi a venire!  Grazie a tutti.