Grande successo evento Parmigiano Reggiano Diplomatico
25 giugno 2012
Due sottosegretari, sei
Ambasciatori stranieri, sei Direttori Generali del Ministero degli Esteri per
l'evento di solidarietà con i caseifici emiliani e del mantovano colpiti dal terremoto Roma, 26 giugno 2012 - La prima scaglia di Parmigiano-Reggiano della
forma "Eroica", "spaccata" dal Direttore del Consorzio del
Parmigiano-Reggiano Riccardo Deserti e dal Presidente del SNDMAE Enrico De
Agostini è andata al
Sottosegretario Marta Dassù. La seconda al collega De Mistura, poi via via a
tutti i presenti sul Piazzale del Ministero degli Esteri, dai sei Ambasciatori
stranieri convenuti alla Farnesina - quelli di Giappone, Giordania, Pakistan,
San Marino, Svezia e Svizzera - al Vice Segretario Generale Cardi, al Capo del
Cerimoniale Ronca ai cinque Direttori Generali del Ministero presenti, quelli
delle Risorse Umane e dell'Innovazione Verderame, del Sistema Paese Melani,
della Mondializzazione Magliano, degli Italiani all'Estero Zuppetti e della
Cooperazione allo Sviluppo Belloni. In
rappresentanza del Ministro degli Esteri Giulio Terzi, impegnato nel Consiglio
dei Ministri, sono convenuti il Vice Capo di Gabinetto Tiriticco ed il Capo del
Servizio Stampa Manzo. La "spaccatura" con il classico metodo a coltello della forma
di Parmigiano-Reggiano "Eroica" - perché sopravvissuta alle scosse di
terremoto del 20 e del 29 maggio - ha rappresentato il momento clou dell'evento
organizzato dal SNDMAE, il maggior sindacato dei diplomatici, e dal Consorzio
del Parmigiano-Reggiano sul
Piazzale del Ministero degli Esteri. Successivamente, si è proceduto alla distribuzione delle porzioni di
formaggio da 1 e 5 kg ai dipendenti
del Ministero degli Esteri che li avevano prenotati e a quelle delle 30 forme
acquistate dalle Ambasciate straniere, oltre a quelle sopra citate, quelle di
Australia, Burkina Faso, Germania,
Romania, Sud Africa, rappresentati alla Farnesina da alti funzionari, e
quelle di Austria, Belgio, Brasile e Paesi Bassi. Altre 170 forme di Parmigiano-Reggiano sono arrivate sul Piazzale del
Ministero degli Esteri da dove sono poi ripartite alla volte delle Ambasciate e
Consolati italiani in tutto il mondo per un totale di oltre 9 tonnellate di
Parmigiano-Reggiano per un corrispettivo di quasi 100.000 euro che sono stati
consegnati dal Presidente del SNDMAE De Agostini al Presidente del Consorzio
Latterie Virgilio, Paolo Carra per la ripresa produttiva dei caseifici
danneggiati dal terremoto. "E' un'iniziativa nata in
maniera spontanea", ha detto De Agostini nel suo breve discorso di
presentazione dell'evento, "perché promuovere l'eccellenza italiana nel
mondo è il mestiere dei diplomatici". E così ha concluso: "Questa
iniziativa dimostra che il Sistema italiano c'è ed è in grado di resistere
anche agli eventi più catastrofici". Giorgio Borniquez - addetto stampa SNDMAE Gino Belli Centro Stampa Comunicazione Integrata Igino Morini Consorzio del Parmigiano-ReggianoGRANDE SUCCESSO DELL'EVENTO "PARMIGIANO-REGGIANO
DIPLOMATICO"
tel. +39 06.36912304 - mobile +39 340 5611694 segreteria@sndmae.it
tel. +39 0522 546277; mobile +39 335 8386149 info@centrostampa.net
- stampa@unioncoop.re.it
tel. +39 0522 700230; mobile
+39 335 6522327 morini@parmigiano-reggiano.it